skip to Main Content
  • News

Trattamento nanotecnologico pelli e tessuti

La cura degli interni dell’auto passa anzitutto da una corretta pulizia periodica, ma anche dai prodotti protettivi che si applicano affinchè le superfici rimangano protette a lungo. Al termine di questo articolo analizzeremo il trattamento nanotecnologico pelli e tessuti, partendo però prima dalla pulizia.

La prima grande differenza che si deve tenere in considerazione è la tipologia di rivestimento: pelle o tessuto?

La manutenzione e la pulizia dei sedili in pelle richiede una certa periodicità se si vuole mantenere la pelle come nuova senza causarne difetti

La manutenzione e la pulizia dei sedili in tessuto può essere meno frequente, ma bisogna stare molto più attenti alle macchie che se non rimosse rapidamente possono diventare permanenti.

trattamento nanotecnologico pelli

Manutenzione interni in pelle

Perché bisogna lavare, trattare e proteggere l’interno in pelle della vostra auto?

I rischi di una mancata manutenzione della pelle sono molteplici, il mancato trattamento darà inizio alla creazione di secchezza della superficie che non avendo più elasticità (soprattutto nei punti di trazione principali quali volante, sedili e portiere dell’auto), inizierà a corrodersi partendo prima dallo scolorimento fino alla possibilità di creare possibili strappi della superficie.

Come lavare, trattare e proteggere la pelle della vostra auto

Sono molteplici i passaggi per eseguire un lavoro corretto, e a seconda del tipo di sporco si agisce di conseguenza. Gli strumenti che si utilizzano in carrozzeria sono professionali e sicuri sulla superficie, partendo da macchinari a vapore, detergenti appositi che permettono di lavare senza scolorire la superficie, ed infine applicazione di prodotti idratanti per ammorbidire e proteggere il tutto.

Lavaggio sedili in Finta Pelle

Come il vinile, la finta pelle è impermeabile. Per la sua pulizia si può:

  • Utilizzare un panno inumidito. Per i sedili più sporchi, meglio una miscela di acqua e detergente specifico, sempre evitando la creazione di bolle.
  • Immergere un panno pulito nella miscela e passarlo sui sedili.
  • Ripetere la pulizia con un secondo panno inumidito con acqua.
  • Asciugare con un panno asciutto.

Lavaggio sedili in Pelle

A differenza dei precedenti materiali, la pelle deve essere pulita con cura e con prodotti specifici. L’utilizzo di prodotti non idonei potrebbe causare strappi e rotture. È necessario, quindi, disporre di detergenti delicati specifici e seguire attentamente le istruzioni riportate sul prodotto.

Quando lavare, trattare e proteggere la pelle della vostra auto?

Noi consigliamo di lavarla e trattarla semplicemente quando tastando la superficie vi accorgete di non sentirla morbida oppure quando iniziate a vedere piccole screpolature. Noi consigliamo almeno di trattarla 2 volte all’anno e periodicamente idratarla affinché mantenga la sua flessibilità.

E se la pelle della vostra auto ha subito un danno si può rimediare?

Certo, sia in caso di scolorimento e che di piccoli danni è possibile ripristinare la superficie.  Mentre in caso di rottura più ampia si ricorre ad artigiani del settore a sostituire la parte lesa con una nuova del medesimo colore.

Manutenzione interni in tessuto

Come possiamo pulire gli interni dell’auto? 

L’aspirapolvere e un panno pulito in microfibra sono e saranno sempre i migliori alleati per pulire gli interni della vostra auto.

Per l’aspirapolvere quella che avete in casa va benissimo, l’importante è che abbia delle setole morbide; il rischio è di produrre delle righe mentre la usate all’interno della vettura. Il panno in microfibra, invece, deve essere utilizzato umido, evitando di inzupparlo.

Il tipo di stoffa o spugna che si utilizza è d’avvero importante. No agli asciugamani di carta, soprattutto se per pulire il vetro della strumentazione a cruscotto. Piccole particelle asciutte di polvere e graniglia potrebbero graffiarne la superficie.

Per essere il più possibile efficaci e veloci bisogna aspirare completamente gli interni dell’auto: sia le parti più importanti come i sedili ed i tappetini, sia le bocchette dell’aria condizionata, il vano porta oggetti, etc.

Rimuovere polvere, briciole e residui vari è importantissimo per evitare che i materiali vengano compromessi da una pulizia poco approfondita.

Il lavaggio dei sedili: attenzione al tipo di materiale

Prima di procedere con la detersione bisogna individuare il tipo di rivestimento dei sedili, per scegliere il prodotto di pulizia più adeguato e specifico.

Lavaggio sedili in Nylon

Il nylon è uno dei materiali più utilizzati per il rivestimento dei sedili. È un tessuto molto resistente, ma molto poroso. Per tenerlo pulito il modo migliore è:

  • Utilizzare un’aspirapolvere per raccogliere lo sporco e la polvere.
  • Mettere un po’ di detergente neutro in un recipiente con acqua calda e miscelare, evitando la creazione di bollicine.
  • Pulire le superfici immergendo il panno in acqua calda e detergente.
  • Pulire ancora i sedili con un secondo panno inumidito con sola acqua fredda.
  • Attendere i tempi necessari alla completa asciugatura, avendo cura di non bagnare troppo il rivestimento.

Lavaggio sedili in Poliestere

Il poliestere, come rivestimento per sedili, è solitamente noto come microsuede. Si tratta di un tessuto morbido, molto confortevole, che imita la trama della pelle scamosciata. Queste qualità lo rendono un tessuto molto delicato. Non solo è poroso, ma la sua struttura è terreno ideale per le macchie.

Per la pulizia di questo tessuto si consiglia di utilizzare un detergente specifico, senza bagnare in eccesso il materiale, dato che il microsuede tende alla formazione di macchie d’acqua.

Lavaggio sedili in Vinile

A differenza del tessuto, il vinile può essere generalmente pulito con un panno umido pulito in microfibra, poiché non è poroso e risulta essere quasi del tutto impermeabile.

Cosa fare se ci sono delle macchie

I metodi che è possibile seguire sono:

  • Lavaggio dei sedili con prodotti naturali. Una miscela di acqua distillata e bicarbonato o di acqua e aceto può essere una buona alleata per rimuovere alcuni tipi di macchie.
  • Lavaggio dei sedili con detergenti specifici. Da applicare sulla macchia, vanno lasciati agire per qualche minuto e in alcuni casi risciacquati (ricordatevi sempre di leggere con attenzione le istruzioni sulla confezione prima di utilizzare il prodotto).

A priori del metodo scelto, il prodotto va testato su una piccola area per valutarne la reazione. Se le macchie dovessero rivelarsi più resistenti del previsto potete sempre rivolgervi a noi e scegliere un trattamento di igienizzazione completo e lavaggio degli interni.

Il trattamento nanotecnologico di pelli e tessuti

Dopo aver lavato e pulito attentamente gli interni è preferibile usare dei prodotti nanotecnologici di qualità che possano preservare lo stato nel tempo.

Quali sono le caratteristiche ed i vantaggi che si possono ottenere?

    • Nanotecnologia = strato protettivo ad alta resistenza ed idrofobo
    • Impedisce allo sporco umido di venire assorbito dalle fibre
    • Garantisce più resistenza contro il degrado e l’usura (cosmetici, dentifrici, sostanze acide)
    • Resiste ai raggi UV, all’abrasione e ai lavaggi in lavatrice
  • Sicuro per la salute e rispettoso dell’ambiente
  • Lucentezza assicurata per lungo tempo
  • Lo sporco scivola via grazie alle proprietà idrofobo

I prodotti utilizzati per il trattamento nanotecnologico pelle sono quasi sempre differenti rispetto a quelli usati per il  trattamento nanotecnologico tessutiDi seguito alcuni prodotti per il fai da te ed i relativi costi:

           

Consulta gli altri trattamenti nanotecnologici pensati per le altre parti dell’auto:

Back To Top