skip to Main Content

Trattamento nanotecnologico parabrezza

Nanotecnologia idrorepellente. Non è semplice pulizia dei vetri auto: si tratta di migliorare la visibilità e la sicurezza al volante. Ecco di cosa parliamo con il termine trattamento nanotecnologico parabrezza e vetri.

Nel settore auto la funzione dei protettivi nanotecnologici non si riduce solo alla carrozzeria; anche plastiche, capote, cerchi in lega, interni in tessuti o pelle e vetri possono essere trattati ottenendo gli stessi benefici.

Se vuoi saperne di più sul trattamento nanotecnologico per l’auto leggi qui

Sulla base della nostra esperienza forniremo una serie di informazioni di base, consigli e suggerimenti per l’applicazione fai da te dei prodotti nanotecnologici dedicati a vetri e parabrezza.

Quali sono i benefici del trattamento nanotecnologico parabrezza e vetri?

I prodotti nanotecnologici offrono importanti benefici se applicati a vetri e parabrezza. In dettaglio:

  • Idrorepellenza ed Effetto Loto: in caso di pioggia l’acqua scorre via aumentando la visibilità e la sicurezza alla guida
  • Miglior isolamento termico: aumenta la resistenza sia al gelo che al calore
  • Maggiore resistenza ai graffi
  • Migliore scorrimento delle spazzole tergicristallo: diminuisce l’usura delle spazzole e la pulizia del vetro diventa più facile
  • Oleorepellenza

Vedrai le gocce d’acqua volare via dal tuo parabrezza con una facilità e una rapidità sorprendenti!

Una precisazione: sottoporre parabrezza e lunotto posteriore ad un trattamento nanotecnologico non elimina completamente l’utilizzo dei tergicristalli, ma ne riduce la frequenza d’uso e non è più necessario azionarli alla massima velocità.

Gli accorgimenti da seguire prima di applicare il protettivo nanotecnologico al parabrezza

Un trattamento nanotecnologico a vetri cristalli auto è di certo un’operazione più semplice che non quella effettuata sulla carrozzeria, ma gli accorgimenti da osservare non cambiano:

  • Per una perfetta adesione del protettivo nanotecnologico la superficie interessata al trattamento deve essere perfettamente sgrassata e pulita
  • I prodotti nanotecnologici non rimuovono segni e graffi; sarebbe opportuno procedere prima con un intervento di lucidatura. Il vetro è un elemento duro, difficile da lucidare quindi, a meno che non abbiate tanta esperienza nel campo dei fa da te, è consigliabile rivolgersi ad un professionista per questa attività complessa e, al contempo, delicata.
  • Un parabrezza segnato può distorcere di molto la luce proiettata dagli altri veicoli e ridurre significativamente la qualità del campo visivo, soprattutto di notte.

Come scegliere un prodotto di buon livello per il fai da te?

Il mercato propone molte soluzioni e prezzi abbastanza diversi tra loro. Vi consigliamo di porre la massima attenzione nella scelta, soprattutto per quelli molto economici.

Prodotti a partire da 5€ hanno costi ridotti ma anche efficacia e durata nel tempo decisamente ridotte; spesso addirittura inferiori al mese. Si può considerare come buono, tra le opzioni per il fai da te, un prodotto del valore attorno ai 15€ circa (tenete in considerazione che quelli professionali arrivano anche a superare i 40€).

Di seguito alcuni prodotti per il fai da te ed i relativi costi:

Pulizia vetri e parabrezza

Decontaminazione e Lucidatura vetri e parabrezza

Trattamento Nanotecnologico Parabrezza e Vetri

 

Suggerimenti e consigli di applicazione

  • L’applicazione deve essere effettuata possibilmente in un luogo coperto e ad una temperatura non superiore ai 25/30°.
  • Lavorare sotto il sole diretto o in presenza di forte vento è sempre da evitare.
  • La maggior parte dei prodotti in commercio prevede un processo in due fasi: l’applicazione, che deve essere fatta in maniera uniforme e senza eccedere in quantità e quella di rimozione dei residui, una volta completata la polimerizzazione. Se dopo il trattamento si notano riflessi o aloni (più facilmente visibili quando si viaggia di notte) è segno che l’applicazione non è stata eseguita nel modo corretto o che il prodotto utilizzato è di scarsa qualità.
  • Se non in perfetto stato è sempre consigliabile sostituire le spazzole tergicristalli al termine del trattamento nanotecnologico del parabrezza o del lunotto.
  • Dopo aver steso il trattamento idrorepellente, si consiglia di lavare il veicolo almeno 6 ore dopo.
  • Non applicare il prodotto su parti in plastica, superfici verniciate e calde.
  • Durante l’applicazione è bene indossare dei guanti protettivi adeguati.

In conclusione, è conveniente?

A differenza del trattamento nanotecnologico ad altre parti della vettura, come la carrozzeria, che produce benefici di carattere estetico, nel caso di parabrezza, lunotto e vetri in gioco c’è, prima di tutto, la sicurezza di chi viaggia.

Una migliore visibilità è il primo strumento di “sicurezza attiva”, quindi è senza ombra di dubbio consigliato e consigliabile eseguire un trattamento con protettivo nanotecnologico, sia nel fai da te che in ambito professionale.

Back To Top