ECOTASSA AUTO – Entrata in vigore
Entra in vigore l’ecotassa che impatterà sull’acquisto delle nuove auto in Italia. Qui di seguito alcuni esempi di quello che succederà.
tassa di 1.100 euro su acquisto di auto come:
FCA – Alfa Romeo Giulia 2.0, 4C 1.750 e Giulietta 1.4, 500X Cross Look 2.0, la Tipo 1.4 Tjet, la Quboo 1.4 e la Doblò 1.4
FCA – Alfa Romeo Giulia 2.0, 4C 1.750 e Giulietta 1.4, 500X Cross Look 2.0, la Tipo 1.4 Tjet, la Quboo 1.4 e la Doblò 1.4
Audi – Q3 40 e 45, la Q7 3.0 e l’A6 3.0 allroad quattro TDI
Bmw – serie 1 M140i, la serie 2 M240i, e la 3
tassa di 1.600 euro riguarderà invece, tra gli altri:
FCA – Alfa Giulia 2.0 Turbo, Stelvio 2.0 da 200 o 280 CV, Fiat Doblò 1.4 T-Jet, la Maserati Ghibli e Quattroporte
Decine i modelli delle altre Case automobilistiche, da Bmw, ad Audi, a Mercedes, a Jaguar
In terza fascia dell’ecotassa – da 2.000 euro:
FCA – Alfa, la Giulia e la Stelvio entrambe con motore 2.9 da 510 CV. C’e’ poi la Jeep Grand Cherokee con motore 3.0, la Wrangler 2.0 o 2.2. In casa Maserati c’è invece la Levante 3.0
Bentayaga 4.0 diesel
Cadillac (CT6 e XT5)
Ferrari, la Portofino 3.9 da 4 posti
Nella quarta e più onerosa fascia (ecotassa da 2.500 euro):
Aston Martin DB11, Rapide e Vanquish
Audi R8
Bentley Bentayaga
Ferrari con la 488 GTB, la 812 Superfast e la GTC4 Lusso
Ford è presente con Mustang, la Jaguar con F-Type
Maserati Ghibli 3.0